Centro Diurno

Il centro diurno integrato nella RSA ” Madonna della Pace” si propone di perseguire l’interesse generale della comunità puntando alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Il Centro Diurno “Madonna della Pace” è una struttura semi-residenziale, che accoglie persone con bisogno d’intervento terapeutico-riabilitativo in regime diurno teso a impedire e/o arrestare processi di isolamento relazionale e di emarginazione e a prevenire e contenere il ricovero. Nel Centro Diurno, vengono accolte 20 persone che attraversano momenti di difficoltà nella cura di sé, nelle relazioni familiari e sociali, nel lavoro e necessitano di trattamenti di risocializzazione e di recupero delle abilità compromesse.
L’accesso e la dimissione degli utenti dal Centro Diurno avvengono in base ad un programma riabilitativo personalizzato, concordato e periodicamente verificato.
La struttura organizzativa è composta da risorse umane altamente qualificate che operano in equipe multidisciplinari. Le figure professionali di cui si avvale il centro diurno per l’erogazione delle prestazioni sono: psicologi, educatori professionali sanitari, infermieri, assistenti sociali, operatori socio-sanitari.
Il lavoro è organizzato secondo il modello d’équipe; ogni componente partecipa alla formulazione dei piani di trattamento e ne valuta l’andamento nel corso di riunioni periodiche almeno ogni 15 giorni.
Gli interventi riabilitativi nel Centro coinvolgono attivamente l’ospite sia nelle attività della vita quotidiana, sia attraverso contesti riabilitativi strutturati. Infatti, la Struttura sulla base della valutazione del bisogno riabilitativo dei propri utenti annualmente definisce una programmazione di attività diversificate (sia individuali che di gruppo) di riabilitazione psicosociale, finalizzate al recupero delle abilità di base ed interpersonali/sociali e al reinserimento dell’ospite nel suo contesto di origine.
Nella bacheca del Centro è affisso il prospetto settimanale delle attività riabilitative e occupazionali volte al recupero funzionale e sociale degli utenti. Le attività riabilitative perseguono obiettivi specifici ed effettivamente raggiungibili per ciascun ospite coinvolto. Tale programmazione include diverse attività classificabili in alcune macroaree: culturale, motoria, cognitiva e di integrazione sociale.
Inoltre, primo in Italia, il centro offre servizi tecnologi all’avanguardia, come l’utilizzo di visori per VR, un innovativo strumento di supporto nell’incremento del benessere, nella gestione del dolore, nell’elaborazione spaziale, nella riduzione della solitudine, della noia, della depressione, dei problemi motori, e contro lo sviluppo dei sintomi della degenerazione cognitiva.
Di particolare rilevanza sono le attività EBM di Psico-educazione, Social Skills Training, Illness Management and Recovery e Gruppi AMA.

Servizio Medico

Servizio Infermieristico

Servizio Fisioterapico

Servizi assistenziali e cura della persona

Prestazioni Farmaceutiche

Servizio Educativo – Animativo

Tecnopsicologia, esperienze immersive di Psicologia aumentata

Valutazioni neuropsicologiche

Trasporto

Servizio di assistenza religiosa